Durante il Dottorato di Ricerca, conseguito all’Università Cattolica di Milano nel 2020, si è occupata di didattica delle lingue per la sordità, con un lavoro che è in parte confluito nella guida per docenti Erickson “Lingue straniere e sordità, un percorso possibile” (2024). I suoi principali interessi di ricerca sono la sordità e l’apprendimento di lingue straniere (anche segnate) nella scuola italiana e all’estero; la rappresentazione della neurodiversità in ambito letterario, televisivo e cinematografico; l’applicazione del modello Universal Design for Learning (UDL) e la sostenibilità dell’insegnamento inclusivo per studenti e docenti. La sua attività di ricerca si integra con la pratica didattica. È docente di lingue e formatrice esperta di processi di apprendimento, apprendimento linguistico e didattica innovativa per l’inclusione. Da più di dieci anni si occupa di ricerca, formazione e innovazione nell'ambito dell'insegnamento e dell'apprendimento, con particolare focus sui Bisogni Educativi Speciali (BES) e la Neurodiversità. Ha maturato una solida esperienza sul campo, lavorando come docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado, e in altre realtà come tutor in doposcuola specialistici e formatrice per vari enti regionali e nazionali. Dal 2024 collabora con il Centro StraS, come docente nei corsi di aggiornamento e di abilitazione per insegnanti, e con l’Area Disabilità e DSA dell’ateneo, come tutor specializzata, formatrice e consulente.
Titolo del progetto di ricerca: Narrazioni del sé in percorsi di empowerment e orientamento per giovani adulti con bisogni educativi speciali (BES) nel contesto formativo universitario - S.S.D. GLOT-01/A – Glottologia e linguistica. Responsabile scientifica prof.ssa Carla Bruno.
giulia.aguzzi@unistrasi.it
Leggi anche