Ha conseguito il titolo di Dottoressa di Ricerca in Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica (Studi storico-linguistici, filologici e letterari dell’italiano) nel 2020 presso l’Università per Stranieri di Siena, con una tesi in Letteratura Italiana Contemporanea dal titolo La “bi-logica” delle emozioni nelle novelle di Pirandello e Tozzi. Tra il 2018 e il 2019 ha svolto parte del suo percorso di Dottorato negli Stati Uniti, come Visiting PhD Student presso il Department of Italian della Rutgers University (The State University of New Jersey). Ha avuto diverse esperienze di insegnamento di Italiano L2-LS nella scuola italiana e all’estero, e nel 2014 è stata docente di Lingua Italiana come LS presso l’Istituto scolastico Evrim – Özel Evrim Okullari a Istanbul (Turchia). Nel 2021 è stata docente a contratto del Laboratorio di Informatica Umanistica nel Corso di Laurea in Lingua, letteratura, arti italiane in prospettiva internazionale dell’Università per Stranieri di Siena. Nel medesimo Corso di laurea dal 2022 è Tutor didattico disciplinare del corso Spazi e forma della letteratura italiana contemporanea (LICO-01/A) e, dal 2025, del corso Didattica e divulgazione della letteratura italiana (ITAL-01/A). Ha curato con Lucinda Spera e Monica Storini il volume Idee, forme e racconto della città nella narrativa italiana (Franco Cesati, 2020). È autrice di apparati didattici della Nuova edizione della Divina Commedia, a cura di U. Bosco e G. Reggio (Le Monnier Scuola, 2021). I suoi principali interessi di ricerca riguardano la Letteratura italiana contemporanea, la Didattica della letteratura e la Didattica dell’Italiano a stranieri.
Titolo del progetto di ricerca: L’esperienza della letteratura in classe dalle pratiche di Creative Writing al metodo Writing and Reading Workshop: verso un nuovo paradigma didattico - S.S.D. LICO-01/A – Letteratura Italiana Contemporanea. Responsabile scientifica prof.ssa Marianna Marrucci
cristina.placido@unistrasi.it
Leggi anche