Maurizio Tuliani

È docente di Lettere all’Istituto d’Istruzione Superiore “S. Bandini” di Siena. Laureato in Lettere Moderne, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia Medievale presso l’Università di Firenze. In ambito storico è autore di pubblicazioni su temi di storia economica e sociale (Osti, avventori e malandrini. Alberghi, locande e taverne a Siena e nel suo contado tra Trecento e Quattrocento, Protagon 1994; Il Campo di Siena: un mercato cittadino in epoca comunale, “Quaderni Medievali”, 1998; Il Tacuinum Sanitatis di Bevagna. Un prontuario medico del XIV secolo, Fabbri 2015).
Si occupa da anni della Formazione Docenti in particolare della didattica innovativa e digitale (eBooks for Learning: An International Collaboration. in Proceedings of Society for Information Technology & Teacher Education International Conference (pp. 1856-1861), 2018; L’Equipe formativa territoriale della Toscana. Una dinamica e poliedrica realtà operativa oltre la DAD,in Dire, Fare, Insegnare, giugno 2021). Dal 2019 al 2022 ha fatto parte dell’Équipe Formativa Territoriale (MIUR) per la diffusione del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Dal 2024 è al Centro StraS dell’Università per Stranieri di Siena, dove svolge il ruolo di docente tutor coordinatore nei corsi di formazione iniziale e abilitazione per l’insegnamento.
Ha svolto incarichi di consulente scientifico per il comune di Siena per la rievocazione del Mercato del Campo al tempo del Constituto (2009-10). Ha realizzato la mostra Svelare le Fonti. I documenti sulle origini del Campo e del mercato medievale (Siena 2022) e la mostra Dalla cura della Terra alla salute del Corpo e dell’Anima. Percorso sulle tavole del Tacuinum Sanitatis (Vittorio Veneto, Belluno, Siena, 2022-2025), di cui ha curato i relativi cataloghi.

maurizio.tuliani@unistrasi.it

È docente di Lettere all’Istituto d’Istruzione Superiore “S. Bandini” di Siena. Laureato in Lettere Moderne, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia Medievale presso l’Università di Firenze. In ambito storico è autore di pubblicazioni su temi di storia economica e sociale (Osti, avventori e malandrini. Alberghi, locande e taverne a Siena e nel suo contado tra Trecento e Quattrocento, Protagon 1994; Il Campo di Siena: un mercato cittadino in epoca comunale, “Quaderni Medievali”, 1998; Il Tacuinum Sanitatis di Bevagna. Un prontuario medico del XIV secolo, Fabbri 2015).
Si occupa da anni della Formazione Docenti in particolare della didattica innovativa e digitale (eBooks for Learning: An International Collaboration. in Proceedings of Society for Information Technology & Teacher Education International Conference (pp. 1856-1861), 2018; L’Equipe formativa territoriale della Toscana. Una dinamica e poliedrica realtà operativa oltre la DAD,in Dire, Fare, Insegnare, giugno 2021). Dal 2019 al 2022 ha fatto parte dell’Équipe Formativa Territoriale (MIUR) per la diffusione del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Dal 2024 è al Centro StraS dell’Università per Stranieri di Siena, dove svolge il ruolo di docente tutor coordinatore nei corsi di formazione iniziale e abilitazione per l’insegnamento.
Ha svolto incarichi di consulente scientifico per il comune di Siena per la rievocazione del Mercato del Campo al tempo del Constituto (2009-10). Ha realizzato la mostra Svelare le Fonti. I documenti sulle origini del Campo e del mercato medievale (Siena 2022) e la mostra Dalla cura della Terra alla salute del Corpo e dell’Anima. Percorso sulle tavole del Tacuinum Sanitatis (Vittorio Veneto, Belluno, Siena, 2022-2025), di cui ha curato i relativi cataloghi.

maurizio.tuliani@unistrasi.it